Chi siamo, la storia di Villa Ida
La Casa di Cura si avvale della collaborazione di specialisti Medici (Fisiatri, Ortopedici, Geriatri, Internisti, Cardiologi, Neurologi, etc..), Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali, Logopedisti, Psicologi, Infemieri, OSS e personale ausiliario.
Dove mi trovo:
Chiedi allo staff di Villa Ida:
La storia di Villa Ida
La Casa di Cura “Villa Ida” ha iniziato la propria attività nel 1947.
Il primo edificio, oggi completamente riedificato, risale al 1900. Nel 1963 venne attuato un cospicuo ampliamento ed infine nel 1991-94 è stato attuato un ulteriore ampliamento con riedificazione del fabbricato originario.
La prima autorizzazione sanitaria è del Prefetto di Torino per l’apertura di una Casa di Cura medico-chirurgica denominata “Sanar” e risale al 09/08/1947.
Negli anni 1998 – 2001 è stata effettuata una riedificazione del fabbricato originario.
La Casa di Cura è convenzionata con la Scuola di Specializzazione di Geriatria (Novembre 2000) e Fisiatria (Gennaio 2002) dell’Università degli Studi di Torino e tra le prime a livello regionale ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9002 :1994 in data 19/06/2000; successivamente si è adeguata alla UNI EN ISO 9001:2008; nel mese di novembre 2010 ha raggiunto la certificazione OHSAS 18001:2007.
Attualmente la CASA DI CURA VILLA IDA è accreditata in fascia funzionale A (D.G.R. N. 13-7470 del 28-10-02) dispone di 130 posti letto convenzionati con il SSN di cui 55 di medicina riabilitativa di II livello, 15 di medicina riabilitativa di I livello, 30 di medicina di lungodegenza e 30 di CAVS ed è articolata su un solo raggruppamento.
La Casa di Cura Villa Ida fornisce la possibilità di effettuare anche ricoveri non a carico del Servizio Sanitario Nazionale ma in formula privata.
La CASA DI CURA VILLA IDA dal 2003 effettua corsi di formazione con rilascio di CREDITI FORMATIVI in MEDICINA (ECM) per tutte le professioni sanitarie.
La Casa di Cura è inoltre sede di tirocino per il corso di laurea di Terapia occupazionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Moncrivello (VC) e per lo stage formativo previsto dal progetto “scuola-lavoro” delle scuole medie superiori.
Via A. di Challant, 23 – 10074 Lanzo T.se (TO)
Tel. 0123.320033 – Fax 0123.27401
Mail: info.villaida@grupposantacroce.it
Gruppo Santa Croce
Santa Croce s.r.l. – via Ottavio Revel 6 – 10121 Torino
Reg. Imprese di Torino/P.IVA/CF n 04290680018 – REA TO-624734
PEC pec@pec.santacrocesrl.info