Gruppo Santa Croce
  • Home
  • Il gruppo
    • Corporate governance
    • Codice Etico
  • Le strutture
    • Casa di cura Villa Ida
    • Residenza il Valentino
    • Complesso Bosco della Stella
    • Collegio San Filippo Neri
    • Poliambulatorio Statuto
    • Residenza Challant
  • I servizi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Menu
  • Home Villa Ida
  • La struttura
    • La casa di cura
    • Chi siamo, la storia
    • Codice etico
  • Servizi
    • Attività riabilitative
    • Attività ambulatoriali
    • Degenza
    • Farmacia
    • Ristorazione
    • Sala convegni
    • Altri servizi
  • Informazioni orari
    • Ammissioni e dimissioni
    • URP ufficio reclami
  • Documentazione
    • Trasparenza
  • News
  • Crediti ECM
  • Dove siamo

Ammissioni e dimissioni | Villa Ida

Procedura di ammissione

Le modalità di ammissione presso la Casa di Cura sono sia a carico del SSN sia in formula privata.  Per i pazienti provenienti da domicilio il Medico curante compila il Modulo di Richiesta di Ricovero per inserimenti nel reparto di lungodegenza – scarica qui il modulo – mentre per richieste di ricovero in riabilitazione di I e II livello il Medico Fisiatra del SSN dovrà compilare il PPRI (Proposta di percorso riabilitativo individuale)  Per i paziente provenienti dall’Ospedale gli uffici preposti si occuperanno di fornire la documentazione necessaria all’inserimento nelle liste d’attesa. 

Il modulo di richiesta di ricovero ed il PPRI compilati vengono sottoposti ad esame da parte del Responsabile dell’Unità funzionale che decide circa l’esito della richiesta per l’inserimento del paziente in lista di attesa.

La lista di attesa della Casa di Cura è gestita a livello centrale mediante supporto informatico. È compito del paziente proveniente da domicilio o dei suoi familiari o chi ne fa le veci contattare la Casa di Cura per accertarsi dell’esito della richiesta e della documentazione che dovrà fornire in caso di ricovero. L’Addetto dell’Ufficio Accettazione comunica al paziente e/o all’Ospedale la data e l’ora consona al ricovero, che potrà avvenire fornendo referto negativo di tampone rino-faringeo effettuato nelle 48 ore precedenti.

Cosa portare all’atto del ricovero: Carta d’Identità e Codice fiscale / Tessera Sanitaria

Documentazione Medica precedente il ricovero (lettere di dimissione, Lastre, esami di laboratorio, se il paziente proviene da domicilio Prescrizione Terapeutica in corso, etc…)

Impegnativa del Medico Curante se il paziente proviene da domicilio

Protocollo Operativo timbrato e firmato dalla Direzione Sanitaria se il paziente proviene dall’Ospedale

Effetti personali (asciugamani, vestiario comodo per accedere alla Palestra, etcc…)  il necessario per l’igiene personale (saponetta, dentifricio, spazzolino da denti, biancheria di ricambio, pantofole, tuta ginnastica…)

Dimissioni

La dimissione avviene su decisione del Medico Responsabile in relazione al quadro clinico del paziente previo tampone rino-faringeo effettuato nelle 48 ore precedenti alla dimissione;

l’Ufficio Accettazione provvede ad informare il parente o chi ne fa le veci con circa  una settimana di anticipo.

All’atto della dimissione sarà consegnata all’interessato o al parente la documentazione clinica del paziente. Su richiesta alla Direzione Sanitaria, copia della Cartella clinica o delle pellicole radiografiche, vengono rilasciate esclusivamente ai diretti interessati.

La richiesta di copia deve essere effettuata presso l’Accettazione. Le copie sono rese disponibili entro il termine massimo di 7 giorni.

Allo scopo di sostenere gli utenti non autosufficienti, Villa Ida, attiva una serie di  procedure extra ricovero per dare il massimo della tutela al momento della dimissione (attivazione ADI, presentazione domanda UVG, ecc.).

La riservatezza dei dati clinici è posta sotto la tutela di tutto il personale sanitario e del personale che effettua il servizio Accettazione. La dimissione avviene su decisione del Medico Responsabile in relazione al quadro clinico del paziente previo tampone rino-faringeo effettuato nelle 48 ore precedenti alla dimissione; l’Ufficio Accettazione provvede ad informare il parente o chi ne fa le veci con circa  una settimana di anticipo.

Dove sei

  1. Home
  2. /
  3. Casa di cura Villa Ida
  4. /
  5. Orari e informazioni | Casa...
  6. /
  7. Ammissioni e dimissioni | Casa...

Informazioni e prenotazioni

Tel. 0123.320033

0 / 180

Casa di Cura Privata per Lungodegenza e Riabilitazione
Via A. di Challant, 23 – 10074 Lanzo T.se (TO)
Tel. 0123.320033 – Fax 0123.27401
Mail: info.villaida@grupposantacroce.it

Gruppo Santa Croce

Santa Croce s.r.l. – Viale Cassala n.22, cap. 20143, Milano
Reg. Imprese di Torino/P.IVA/CF n 04290680018 – REA TO-624734
PEC pec@pec.santacrocesrl.info

Informativa sulla privacy
Informativa sull’uso dei cookie
Consenso cookies

Contatti

  • info.rsailvalentino@grupposantacroce.it
  • info.villaida@grupposantacroce.it
  • info.collegio@grupposantacroce.it
  • info.boscodellastella@grupposantacroce.it
  • info.polistatuto@grupposantacroce.it

Accedi

Accedi

Copyright 2020 Gruppo Santa Croce SRL ©
Scorrere verso l’alto