Villa Ida – Attività riabilitative
La Casa di Cura fornisce attività di riabilitazione intensiva, in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e in forma privata, in un modello di lavoro interprofessionale, le cui modalità operative prevedono il coinvolgimento di diversi specialisti della riabilitazione a seconda dei bisogni specifici di ogni singolo paziente.
A partire da una valutazione iniziale centrata sulla persona nella sua globalità, si identificano obiettivi funzionali a breve e a lungo termine, con il coinvolgimento e l’addestramento dei caregivers.
Gli operatori coinvolti nel programma riabilitativo si confrontano regolarmente per condurre il trattamento in funzione della riacquisizione delle abilità compromesse, integrando le tecniche di base proprie di ciascuna disciplina riabilitativa, con le raccomandazioni basate sull’evidenza, le ultime e più aggiornate linee guida internazionali per patologia, i protocolli redatti all’interno della Casa di Cura e le diverse tecniche apprese da attività di studio e aggiornamento continuo.
Aree di intervento:
. esiti di stroke
. esiti di chirurgia protesica elettiva (protesi d’anca, di ginocchio, di spalla)
. esiti di frattura del femore
. patologie neurologiche complesse (traumi cranici, polineuropatie periferiche, ecc)
. malattia di Parkinson, sclerosi multipla e altre malattie neurodegenerative progressive
. patologie respiratorie
. politraumi
. esiti di amputazione
. sindrome da allettamento.
Dove mi trovo
Contatta lo staff di Villa Ida
Servizi riabilitativi
FISIOTERAPIA
La Casa di Cura Villa Ida offre al suo interno diversi spazi per i trattamenti fisioterapici, comprensivi di ampie palestre, box singoli e una palestra dedicata alla fisioterapia respiratoria.
Metodiche riabilitative utilizzate:
- rieducazione motoria e neuro-motoria
- massoterapia distrettuale
- linfodrenaggio
- bendaggio
- taping neuromuscolare
- rieducazione propriocettiva
Terapia fisica strumentale:
- elettrostimolazione muscolare
- chinesi passiva meccanica (CPM)
- Ultra-Suoni
- laserterapia
- elettroterapia antalgica (TENS)
- ionoforesi, diadinamica
- magnetoterapia
- apparecchio per diatermia (per tecarterapia)
- pressoterapia
- terapia meccano-vibratoria
- onde d’urto
Rieducazione Respiratoria
Valutazione:
- spirometria
- o test e scale specifici o eventuale monitoraggio cardio-respiratorio notturno
Programma riabilitativo specialistico o fisioterapia toracica o drenaggio delle secrezioni o ricondizionamento allo sforzo Impostazione piani terapeutici per il rientro al domicilio.
TERAPIA OCCUPAZIONALE
La Terapia Occupazionale proposta in Casa di Cura è una “palestra di vita quotidiana” finalizzata a garantire ai pazienti ricoverati il recupero del massimo livello di autonomia e indipendenza possibile.
Il mezzo elettivo scelto come strumento terapeutico sono le attività quotidiane, siano esse relative alla cura della persona, domestiche, di lavoro, di svago, scelte e selezionate con la persona assistita, tenendo conto dei suoi interessi, delle sue abitudini e dei suoi ambienti di vita.
L’obiettivo principale è incrementare la capacità di partecipare attivamente alle proprie occupazioni, rieducando le abilità motorie e cognitive deficitarie, individuando eventuali adattamenti e strategie alternative, modificando l’ambiente, dove necessario.
Attraverso la Terapia Occupazionale ai pazienti ricoverati viene data la possibilità di mettere in pratica le proprie abilità residue e quelle ri-acquisite grazie alla riabilitazione, in modo da massimizzare il livello di autonomia funzionale, diminuire la necessità di assistenza, favorire un processo di ri-motivazione ed un aumento graduale dell’autostima, componenti fondamentali per il buon esito dell’intero percorso di cura.
Tra le proposte terapeutiche:
. rieducazione dell’autonomia funzionale in attività di vita quotidiana (cura di sé, attività domestiche, lavorative)
. scelta e prova ausili
. terapia della mano
. confezionamento ortesi
. attività manuali creative
. valutazione e adattamento ambientale
. counseling familiare caregivers
LOGOPEDIA
Il servizio di Logopedia, in seguito a valutazione formale, si occupa della stesura del programma riabilitativo personalizzato e della sua attuazione attraverso sedute individuali, nelle seguenti aree di intervento:
. disturbi comunicativi in esiti di ictus cerebrale e di trauma cranico (afasia, disartria)
. alterazione della deglutizione (disfagia)
. disturbi comunicativi da patologie neurologiche degenerative: sclerosi multipla, SLA, ecc
. alterazione della voce
. deficit delle funzioni corticali superiori (attenzione, memoria, ecc).
Il servizio offre inoltre l’innovativa terapia strumentale a vibrazione locale con dispositivo “NOVAFON”, per il trattamento di: disfagia, disturbi della voce, paralisi del nervo facciale, impostazione di fonemi.
Casa di Cura Privata per Lungodegenza e Riabilitazione
Via A. di Challant, 23 – 10074 Lanzo T.se (TO)
Tel. 0123.320033 – Fax 0123.27401
Gruppo Santa Croce
Santa Croce s.r.l. – Viale Cassala n.22, cap. 20143, Milano
Reg. Imprese di Torino/P.IVA/CF n 04290680018 – REA TO-624734
PEC pec@pec.santacrocesrl.info
Informativa sulla privacy
Informativa sull’uso dei cookie
Consenso cookies