Gruppo Santa Croce
  • Home
  • Il gruppo
    • Corporate governance
    • Codice Etico
  • Le strutture
    • Casa di cura Villa Ida
    • Residenza il Valentino
    • Complesso Bosco della Stella
    • Collegio San Filippo Neri
    • Poliambulatorio Statuto
    • Residenza Challant
  • I servizi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Menu
  • Statuto Home
  • La struttura
    • I poliambulatori
    • Medici specialisti
    • Principi, standard di qualità e codice etico
  • Attività ambulatoriali
    • Ambulatorio Piazza Statuto
    • Ambulatorio Via Saluzzo – Lab analisi
    • Punto prelievi Lanzo
  • Esami
    • Lista esami
  • Referti online
  • Documentazione
    • Trasparenza
  • Orari
  • News
  • Contatti

Principi fondamentali, standard di qualità e codice etico del poliambulatorio Statuto

PRINCIPI FONDAMENTALI

Il Poliambulatorio Statuto, nell’erogazione dei propri servizi, garantisce all’utenza l’osservanza dei principi disposti dalla Direttiva Presidenza Consiglio Ministri, 27 gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici” (in G.U. febbraio 1994 n. 43), qui di seguito enunciati:

  • Eguaglianza
  • Imparzialità
  • Continuità
  • Diritto alla scelta
  • Partecipazione
  • Efficienza ed efficacia

EGUAGLIANZA

Le regole che disciplinano l’accesso ai servizi e i rapporti tra utenti e Poliambulatorio Statuto garantiscono parità di trattamento per tutti, nel rispetto della dignità della persona, senza distinzioni di età, sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni economiche e sociali.
Il Poliambulatorio Statuto si impegna ad adottare ogni iniziativa necessaria per adeguare le modalità di prestazione del servizio alle esigenze degli utenti portatori di handicap.

IMPARZIALITÀ

Il Poliambulatorio Statuto si impegna ad uniformare i comportamenti dei propri operatori (personale medico, operatori sanitari, personale amministrativo, ecc…), nei confronti degli utenti, a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità.

CONTINUITÀ

I servizi e le prestazioni, con particolare riferimento alle attività indispensabili e non rinviabili, saranno svolti con regolarità e continuità, senza interruzioni, nel rispetto del programma di attività prestabilito. In caso di funzionamento irregolare o di interruzione del servizio, espressamente regolati dalle normative vigenti di settore, saranno adottate misure volte ad arrecare agli utenti il minor disagio possibile.

DIRITTO ALLA SCELTA

Ove sia consentito dalla legislazione vigente, l’utente ha diritto di scegliere tra le diverse strutture sanitarie che svolgono uno stesso servizio.

PARTECIPAZIONE

L’utente, direttamente o attraverso organismi istituzionali elettivi e associazioni di volontariato e di tutela dei diritti, può costantemente verificare la regolarità del comportamento, la qualità del servizio e l’osservanza delle normative, sia per tutelare il diritto alla corretta erogazione del servizio, sia per favorire una positiva collaborazione nei confronti dello stesso Poliambulatorio Statuto.

In particolare:
– l’utente ha diritto di accesso alle informazioni in possesso del Poliambulatorio Statuto che lo riguardano (autorizzazione ad operare, rispetto dei requisiti di legge e delle norme sulla sicurezza). Il diritto di accesso è esercitatile secondo le modalità disciplinate dalla legge 7 agosto 1990, n. 241;
– l’utente può produrre memorie e documenti; prospettare osservazioni e formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio, anche mediante la compilazione di questionari che la struttura mette a disposizione; il Poliambulatorio Statuto si impegna a dare un immediato riscontro all’utente circa le segnalazioni e le proposte da esso formulate;
– il Poliambulatorio Statuto si impegna ad acquisire periodicamente la valutazione dell’utente circa la qualità del servizio reso.

EFFICACIA ED EFFICIENZA

Il Poliambulatorio Statuto è organizzato e gestito in modo da rispettare criteri di piena produttività delle risorse professionali e strumentali assegnate, ed a raggiungere gli obiettivi di salute perseguibili, nel limite delle attuali conoscenze scientifiche e dell’effettiva disponibilità di risorse.
L’attività del Poliambulatorio Statuto è impegnata ad offrire la massima qualità possibile dei servizi ed è guidata dal criterio del miglioramento continuo.

Dove sei

  1. Home
  2. /
  3. Poliambulatorio Statuto
  4. /
  5. La struttura – Poliambulatorio Statuto
  6. /
  7. Principi, standard di qualità e...
Tel. Piazza Statuto: 011548944
Tel. Via Saluzzo: 0115695739

STANDARD DI QUALITA’, IMPEGNI E PROGRAMMI

ACCOGLIENZA

Per ogni tipo di informazione i pazienti possono rivolgersi alle operatrici che prestano servizio all’accettazione, facilmente individuabili dalle divise e dalle targhette con nome e qualifica, oppure telefonicamente.

L’accesso alle prestazioni che non necessitano di prenotazione (prelievi) è determinato dall’ordine di arrivo regolamentato da un erogatore numerico; le altre dall’orario di prenotazione.

I prelievi per gli esami di sangue vengono effettuati tutte le mattine, dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 10.00, ed il sabato, dalle ore 8.00 alle ore 10.00 su presentazione di richiesta medica.

Standard garantiti

  • assenza di barriere architettoniche
  • segnaletica di orientamento all’interno della struttura
  • targa esterna di identificazione per ogni studio medico.

PRENOTAZIONI

Le prenotazioni possono essere effettuate, sia di persona sia telefonicamente, durante gli orari di apertura delle sedi operative.
Per usufruire delle prestazioni accreditate è necessario presentare la richiesta del medico di base.
All’atto della prenotazione viene consegnato al paziente un promemoria contenente le informazioni relative al tipo di prestazione, al giorno e all’ora di svolgimento, al medico esecutore e le eventuali istruzione per la preparazione. In caso di prenotazione telefonica tali informazioni vengono fornite verbalmente.
Per l’esecuzione delle analisi di laboratorio non è necessaria la prenotazione.

Standard garantiti

  • tempo massimo di attesa allo sportello: 15 minuti
  • tempo di attesa dal momento della prenotazione a quello della prestazione:
    • visite diagnostica strumentale: max 5 giorni
    • diagnostica per immagini: max 2 giorni
    • esami di laboratorio: immediati senza prenotazione

ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI

Al termine di ogni visita o nel caso in cui siano richiesti anche esami clinici congiuntamente alla refertazione, viene rilasciata una relazione scritta per il medico di famiglia.

Standard garantiti

  • Puntualità: il tempo max. di attesa per la prestazione prenotata è di 15 minuti
  • Riservatezza: gli ambulatori di radiologia, ecografia e gli studi medici sono dotati di paravento o di spogliatoio.

RITIRO DEI REFERTI

I referti e le relazioni scritte vengono consegnati, ove possibile, al termine della prestazione. Qualora le caratteristiche della prestazione richiedano tempi più lunghi di refertazione, viene comunicato il giorno e l’ora in cui è possibile il ritiro. A richiesta può essere consegnato il referto a domicilio, senza il rimborso delle spese.

I referti sono consegnati sigillati ai sensi del D.Lgs. 196/2003, e possono essere ritirati a partire dalla data e dall’ora indicate sulla fattura della prestazione eseguita, durante tutto l’orario di apertura del poliambulatorio. I referti sono consegnati al diretto interessato o a persona delegata per iscritto.

Standard garantiti

  • Orario di ritiro dei referti: quando non è contestuale al termine della vista o dell’esame, nell’ora e nel giorno indicati in fattura.
  • Il tempo massimo di attesa per la consegna dei referti è di due giorni dal momento di esecuzione della prestazione, ad eccezione di alcuni esami di laboratorio che richiedono tempi tecnici maggiori.

L’elenco sottostante dettaglia il tempo di consegna dei referti in funzione alle tipologie di prestazione.

  • ecocardiogramma: consegna immediata
  • ecodoppler,ecocolordoppler: consegna immediata
  • ecografie: consegna immediata
  • radiologia: due giorni
  • esami di laboratorio di routine: due giorni

IGIENE

I locali e le attrezzature sono disinfettati e sterilizzati secondo un programma definito per garantire le migliori condizioni igieniche e sanitarie.

I flussi di raccolta e di distribuzione garantiscono la costante separazione tra i materiali sporchi e quelli puliti.  Locali e servizi igienici sono mantenuti costantemente in ottime condizioni di pulizia.
I servizi igienici, dotati di tutti gli accessori necessari, vengono puliti con due passaggi fissi giornalieri e ogni volta che se ne renda necessario.

Standard garantiti

  • Tempo massimo di rimozione dei rifiuti e degli imbrattamenti nei locali e nei servizi igienici: 30 minuti
  • Tempo massimo di pulizia dei servizi igienici: 4 ore
  • Presenza di locali / armadi per il deposito dei materiali puliti
  • Presenza di locali / armadi per il deposito dei materiali sporchi.

SEDE CENTRALE E OPERATIVA, Via Manzoni 0 / Piazza Statuto 3, Torino
011.548944 – 011.532778 Fax 011.5188930

LAB ANALISI, FISIOTERAPIA – Via Saluzzo 50, Torino
Tel. 011.5695739 – Fax 011.5695703

CENTRO PRELIEVI Piazza Albert n° 8, Lanzo Torinese
Tel. 0123.416090

Richiesta informazioni: info.polistatuto@grupposantacroce.it
Richiesta prenotazioni: accettazione.poli@grupposantacroce.it

Gruppo Santa Croce

Santa Croce s.r.l. – Viale Cassala n.22, cap. 20143, Milano
Reg. Imprese di Torino/P.IVA/CF n 04290680018 – REA TO-624734
PEC pec@pec.santacrocesrl.info

Informativa sulla privacy
Informativa sull’uso dei cookie
Consenso cookies

Contatti

  • info.rsailvalentino@grupposantacroce.it
  • info.villaida@grupposantacroce.it
  • info.collegio@grupposantacroce.it
  • info.boscodellastella@grupposantacroce.it
  • info.polistatuto@grupposantacroce.it

Accedi

Accedi

Copyright 2020 Gruppo Santa Croce SRL ©
Scorrere verso l’alto