Preparazione agli esami
Poliambulatorio Statuto
SI RICORDA CHE PER POTER ACCEDERE ALLA STRUTTURA E’ INDISPENSABILE PRESENTARSI MUNITI DI MASCHERINA CHIRURGICA (NON IN STOFFA).
GRAZIE.
ANGIO TAC
Nessuna preparazione
APPARATO SCHELETRICO
Nessuna preparazione
APPLICAZIONE E REGOLAZIONE DI APPARECCHI ACUSTICI
Nessuna preparazione
AUDIOMETRIA IN CABINA SILENTE
Nessuna preparazione
AUDIOMETRIA VOCALE
Nessuna preparazione
CATETERISMI TUBARICI
Nessuna preparazione
COLONSCOPIA
Per una corretta esecuzione dell’esame si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni qui di seguito riportate.
COSA ASSUMERE
Il giorno precedente l’esame è necessario assumere:
- LOVOL DYL oppure CONFETTO FALQUI (4 compresse alle ore 10.00)
- 2 bustine di LOVOL-ESSE disciolte in 1 litro di acqua da bere interamente tra le ore 12 e le ore 16
Il giorno dell’esame è necessario assumere:
- 2 bustine di LOVOL-ESSE disciolte in 1 litro di acqua da bere interamente tra le ore 9 e le ore 11
DIETA DA SEGUIRE
Nei due giorni precedenti l’esame è necessario evitare i seguenti alimenti: verdura, frutta, legumi e bevande gassate.
La sera precedente fare una cena leggera
Il giorno dell’esame fare una colazione a base di the e fette biscottate
DA NON DIMENTICARE
- portare in visione cartelle cliniche, esami di laboratorio, radiografie, ecografie, precedenti referti
- presentare la richiesta del medico specialista e/o curante ove deve essere precisato il quesito diagnostico
CONSULENZA AUDIOPROTESICA
Nessuna preparazione
CYTO TEST – DIETA
Nessuna preparazione
DENSITOMETRIA OSSEA TC LOMBARE
Nessuna preparazione
DENTALSCAN
Nessuna preparazione
ECG DA SFORZO
Per l’esecuzione dell’ECG da sforzo è necessario presentare i seguenti esami:
- esami di laboratorio: emocromo, sodio e potassio
- un ECG
- una relazione in cui è richiesta l’esecuzione del test da sforzo
Si ricorda che i seguenti esami non devono essere antecedenti i tre mesi dalla data di esecuzione
ECOCOLORDOPPLER
Nessuna preparazione
ECODOPPLER (RENALE, ARTERIOSO, AORTA ADDOMINALE)
Per una corretta esecuzione dell’esame si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni qui di seguito riportate.
Il giorno dell’esame:
- se effettuato al mattino è necessario presentarsi a digiuno
- se effettuato al pomeriggio è possibile fare una colazione leggera e poi rimanere a digiuno fino al momento dell’esame
Si ricorda che il paziente, nel giorno dell’esame, deve presentarsi almeno 20 minuti prima dell’appuntamento fissato, munito di impegnativa del medico curante e/o specialista valida in cui è riportato il quesito diagnostico (con eventuale esenzione correttamente segnalata) insieme a tutti gli esami precedenti (se in possesso) come ecografie, TAC, risonanze magnetiche, cartelle cliniche, esami di laboratorio, radiografie, ecc….
ECOGRAFIA
Per una corretta esecuzione dell’esame si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni qui di seguito riportate.
- ADDOME INFERIORE
Per questo esame è necessario presentarsi con la vescica piena dopo aver bevuto un litro d’acqua in un periodo breve di tempo.
E’ importante aver terminato di bere un’ora prima dell’esecuzione dell’esame.
- ADDOME SUPERIORE
Per questo esame è necessario osservare il digiuno almeno 8 ore prima dell’esecuzione dell’esame.
- ADDOME COMPLETO
Per questo esame è necessario presentarsi con la vescica piena dopo aver bevuto un litro d’acqua in un periodo breve di tempo.
E’ importante aver terminato di bere un’ora prima dell’esecuzione dell’esame.
Osservare il digiuno almeno 8 ore prima dell’esecuzione dell’esame.
Per gli esami eseguiti al pomeriggio è consentita una piccola colazione (the e fette biscottate).
SI RICORDA CHE LA NON OSSERVANZA DELLA PREPARAZIONE RICHIESTA PUO’ COMPORTARE L’IMPOSSIBILITA’ DI EFFETTUARE CORRETTAMENTE L’ESAME
Per i pazienti in terapia medica con farmaci non è necessario sospendere la terapia farmacologica in atto, che può quindi essere regolarmene seguita.
Per i pazienti diabetici in terapia ipoglicemizzante (insulina-ipoglicemizzante orale) è consentita l’assunzione di the, eventualmente zuccherato, durante le ore di digiuno programmato al fine di consentire la regolare assunzione della terapia.
- TIROIDE, MAMMELLA, GRAVIDANZA oltre il terzo mese
Per gli esami in questione non è necessaria alcun tipo di preparazione.
Si ricorda che il paziente, nel giorno dell’esame, deve presentarsi almeno 20 minuti prima dell’appuntamento fissato, munito di impegnativa del medico curante e/o specialista valida in cui è riportato il quesito diagnostico (con eventuale esenzione correttamente segnalata) insieme a tutti gli esami precedenti (se in possesso) come ecografie, TAC, risonanze magnetiche, cartelle cliniche, esami di laboratorio, radiografie, ecc…,.
ECOGRAFIA GINECOLOGICA
Nessuna preparazione
ECOGRAFIA TRANSRETTALE
Per l’effettuazione dell’indagine occorre:
– tre ore prima dell’appuntamento effettuare un clistere di pulizia;
– bere un litro di acqua 1 ora prima dell’esame, nel tempo massimo di 15-20 minuti (presentarsi a VESCICA PIENA).
ECOTOMOGRAFIA
Nessuna preparazione
ELASTOGRAFIA DEL PARENCHIMA EPATICO (fibroscan)
L’elastografia epatica misura l’elasticità del parenchima epatico e individua un eventuale aumento di fibrosi, processo nel quale vi è un aumento del tessuto cicatriziale in sostituzione al tessuto elastico del fegato sano ed è la principale conseguenza delle malattie croniche del fegato di qualunque origine: virale, metabolica, autoimmune o tossica.
Lo studio elastografico viene eseguito con tecnologia “shear wave“
PREPARAZIONE
E’ necessario essere a digiuno da 8 ore
ELETTROCARDIOGRAMMA
Nessuna preparazione
ESAME CITOLOGICO ESPETTORATO
Per una corretta esecuzione dell’esame si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni qui di seguito riportate.
- Portare la richiesta del medico specialista o l’impegnativa del medico curante corredate dalle necessarie notizie cliniche. L’esame viene effettuato su tre campioni di escreato raccolti in 3 giorni
- Ritirare 3 contenitori numerati, appositamente preparati dal nostro laboratorio
- La raccolta deve essere eseguita al mattino, a digiuno, dopo un lavaggio con acqua del cavo orale
- Il campione non deve contenere saliva ma l’espettorato deve avere un aspetto semisolido e viscoso
- Nel caso risultasse difficile la raccolta del materiale si consiglia di indurre la produzione tramite l’assunzione, alcuni giorni prima e su prescrizione del proprio medico curante, di fluidificanti mediante l’uso di aereosol
- Ripetere la stessa operazione nei due giorni successive con i contenitori n.2 e n.3
RACCOMANDAZIONI
Scrivere su ogni contenitore cognome, nome e data della raccolta.
Portare tutti e tre i contenitori in sala prelievi entro le ore 10.00
ESAME CITOLOGICO SU LIQUIDO SEMINALE
Per una corretta esecuzione dell’esame si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni qui di seguito riportate.
- Portare la richiesta del medico specialista o l’impegnativa del medico curante corredate dalle necessarie notizie cliniche. L’esame viene effettuato su un campione di liquido seminale salvo diversa indicazione del Medico di base e/o dello Specialista.
- Ritirare il contenitore appositamente preparato dal nostro laboratorio.
- Effettuare la raccolta dopo tre giorni di astinenza da rapporti sessuali.
- Fare attenzione a non eliminare il liquido conservante contenuto in Agitare dolcemente e riporre il contenitore nel frigorifero.
RACCOMANDAZIONI
Scrivere sul contenitore cognome, nome e data della raccolta.
Portare il contenitore in sala prelievi entro le ore 10.00
MATERIALE INFIAMMABILE (tenere lontano dalle fiamme)
MATERIALE NOCIVO (non respirarlo e non ingerirlo). Tenere i recipienti FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI. Non bere
ESAME CITOLOGICO URINARIO
Per una corretta esecuzione dell’esame si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni qui di seguito riportate.
- Portare la richiesta del medico specialista o l’impegnativa del medico curante corredate dalle necessarie notizie cliniche. L’esame viene effettuato su tre campioni di urina raccolti in 3 giorni ( non eseguire la raccolta durante il ciclo mestruale)
- Ritirare 3 contenitori numerati, appositamente preparati dal nostro laboratorio
- Eliminare la prima urina del mattino (non idonea per l’esame), bere abbondante acqua e, prima della raccolta, detergere le parti intime
- Dopo circa 1 ora raccogliere nel contenitore n.1 la quantità di urina necessaria a raggiungere il livello segnato, facendo attenzione a non eliminare il liquido conservante contenuto in esso. Agitare dolcemente e riporre il contenitore nel frigorifero
- Ripetere la stessa operazione nei due giorni successive con i contenitori n.2 e n.3
RACCOMANDAZIONI
Scrivere su ogni contenitore cognome, nome e data della raccolta.
Portare tutti e tre i contenitori in sala prelievi entro le ore 10.00
MATERIALE INFIAMMABILE (tenere lontano dalle fiamme)
MATERIALE NOCIVO (non respirarlo e non ingerirlo). Tenere i recipienti FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI. Non bere
ESAME URINE COMPLETO
Per la raccolta delle urine del primo mattino è necessario utilizzare contenitori monouso (provette a fondo conico) reperibili in farmacia.
Prima di procedere con la raccolta è bene lavare accuratamente le mani e i genitali esterni.
Raccogliere le prime urine del mattino, scartando il primo getto.
Evitare la raccolta delle urine nel periodo mestruale. Si consiglia di attendere almeno 3 giorni dal termine del ciclo.
Si ricorda che il contenitore delle urine deve essere rigorosamente mantenuto in posizione verticale fino alla consegna presso la nostra struttura.
ESAME FECI
Per una corretta esecuzione dell’esame si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni qui di seguito riportate.
- ESAME DELLE FECI:
Per questo esame è necessario raccogliere una modesta quantità di feci (circa 5 grammi) in un recipiente pulito dotato di tappo a vite e di cucchiaino inserito nel tappo.
Si ricorda di tenere il campione in frigorifero fino a poco prima della consegna in laboratorio.
- COPROCOLTURA:
Per questo esame è necessario raccogliere una modesta quantità di feci (circa 5 grammi) in un contenitore sterile dotato di tappo a vite e di cucchiaino inserito nel tappo.
Talvolta, specie nei neonati, il prelievo per questo tipo di esame, può essere fatto con tampone sterile.
- ESAMI FECI SU TRE CAMPIONI
Per questo esame è necessario raccogliere una modesta quantità di feci (circa 5 grammi) nei tre recipienti sterili dotati di tappo a vite e di cucchiaino inserito nel tappo.
Si ricorda che la raccolta deve essere effettuata in tre giorni differenti
GASTROPANEL
Per una corretta esecuzione dell’esame si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nel modulo SCARICA QUI
GASTROSCOPIA
COME PREPARARSI PER L’ESAME
Per una corretta esecuzione dell’esame si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni qui di seguito riportate.
COSA ASSUMERE
– La sera precedente l’esame consumare una cena leggera ( minestrina,
formaggio fresco)
– L’esame nel nostro centro viene eseguito nel pomeriggio quindi il
mattino dell’esame FARE COLAZIONE VERSO LE 7,00/8,00 assumendo the con 4
fette biscottate e assumere eventuali terapie prescritte
– DIGIUNO da almeno 6 ore
– BERE in modesta quantità
Per i pazienti in terapia con ANTICOAGULANTI prima di prenotare
l’Esofagogastroduodenoscopia consultare il medico di base per eventuali
variazioni terapeutiche
Per i pazienti in terapia con OMEPRAZOLO e/o altri inibitori della pompa
protonica si consiglia di sospendere il trattamento per almeno 2 settimane
prima dell’esame.
I pazienti che richiedono una sedazione dovranno essere accompagnati.
Ultimato l’esame è sempre utile un periodo di osservazione
Eventuali accortezze post esame verranno chiaramente esposte, se
necessarie.
Utile portare tutta la documentazione clinica in proprio possesso.
H2 BREATH TEST AL LATTOSIO
Per una corretta esecuzione dell’esame si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nel modulo SCARICA QUI
H2 BREATH TEST AL LATTULOSIO
Per una corretta esecuzione dell’esame si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nel modulo SCARICA QUI
H2 BREATH TEST AL GLUCOSIO
Per una corretta esecuzione dell’esame si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nel modulo SCARICA QUI
HOLTER CARDIACO
Nessuna preparazione
HOLTER PRESSORIO
Nessuna preparazione
IMPEDENZOMETRIA
Nessuna preparazione
INFILTRAZIONI
Nessuna preparazione
LARINGOSCOPIA CON FIBRE OTTICHE
Nessuna preparazione
LAVAGGI AURICOLARI
Per poter eseguire in sicurezza i lavaggi auricolari (per estrazione tappo cerume) è necessario che venga svolta una terapia di preparazione con gocce otologiche di CUE CAP.
Somministrare 4/5 gocce per orecchio per 3 volte al giorno.
Proseguire la terapia per 7 giorni.
MAMMOGRAFIA
Nessuna preparazione
PANORAMICA DENTARIA
Nessuna preparazione
PEP TEST
L’ esame consiste nella raccolta di materiale salivare in un apposito contenitore che si può reperire presso il nostro Poliambulatorio Statuto
MODALITÀ DI RACCOLTA
- Nel caso in cui si soffra di rigurgito (notturno o diurno), il campione dovrà essere raccolto 15 minuti dopo il rigurgito stesso
- In caso di assenza di rigurgito, eseguire la raccolta al mattino, prima di fare colazione
Non lavarsi i denti né assumere acqua prima della raccolta del campione
RACCOMANDAZIONI
- Per mantenere correttamente il campione ottenuto, è necessario agitare delicatamente il liquido salivare con il liquido di conservazione.
- Se il campione non viene subito consegnato, ricordiamo di conservarlo ad una temperatura tra i 0 e gli 8°C
Qualora il test dovesse risultare negativo, alcuni gastroenterologi consigliano di ripetere l’esame 1 ora dopo i pasti
PRELIEVO DELL’ESCREATO
Per una corretta esecuzione dell’esame si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni qui di seguito riportate.
METODO DI RACCOLTA
Per questo esame è necessario effettuare la raccolta spontanea al risveglio.
Il materiale si raccoglie direttamente in recipienti sterili, preferibilmente dei contenitori monouso con ampia apertura e tappo a tenuta.
PRELIEVO DI CAMPIONI DI SANGUE VENOSO – PROFILO GLICEMICO – CURVA DI CARICO
- PRELIEVO DI CAMPIONI DI SANGUE VENOSO
Per questo esame è opportuno che al momento del prelievo il paziente sia riposato, a digiuno da almeno 8-10 ore e che non abbia fumato da almeno 2 ore.
L’ora più indicata per l’esecuzione dell’esame è al mattino.
- PRELIEVO PER IL PROFILO GLICEMICO
Per questo esame è necessario che il paziente sia a digiuno.
L’ora più indicata per l’esecuzione dell’esame è al mattino (ad esempio alle h 8).
In caso di prelievo post-prandiale (ad esempio alle h 14) il paziente deve ricordarsi che devono essere trascorse almeno 2 ore dall’ultimo pasto.
- PRELIEVO PER LA CURVA DI CARICO
Per questo esame è necessario che il paziente sia a digiuno da almeno 10 ore, ma da non più di 16 ore
Questo esame si esegue somministrando per via orale al soggetto, a digiuno da almeno 10 ore, ma non da non più di 16 ore, una quantità standard di glucosio (soluzione glucosata al 50 %).
I prelievi di sangue venoso vengono raccolti prima della somministrazione di glucosio e successivamente vengono raccolti dopo 30, 60, 90 e 120 minuti.
PRELIEVO EMATICO PER RENINA E/O ALDOSTERONE IN CLINOSTATISMO E/O ORTOSTATISMO
Per una corretta esecuzione dell’esame si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni qui di seguito riportate.
- PRELIEVO EMATICO PER RENINA e/o ALDOSTERONE IN CLINOSTATISMO (a riposo)
Per questo esame è necessario essere a digiuno da almeno 8 (otto) ore.
Prima di essere sottoposti a prelievo è necessario rimanere a letto in condizione di assoluto riposo per almeno 3 (tre) ore consecutive senza mai alzarsi.
Per questo motivo, per garantire una buona riuscita dell’esame, si comunica che è possibile effettuarlo esclusivamente a domicilio.
- PRELIEVO EMATICO PER RENINA e/o ALDOSTERONE IN ORTOSTATISMO (in movimento)
Per questo esame è necessario essere a digiuno da almeno 8 (otto) ore.
Prima di essere sottoposti a prelievo è necessario rimanere in posizione eretta e in movimento (camminando a passo svelto) per almeno 2 (due) ore consecutive, quindi senza mai fermarsi anche solo per breve tempo.
È fondamentale l’indicazione da parte del Medico Curante del tipo di esame da eseguire (a riposo, in movimento o entrambi).
PREPARAZIONE PAZIENTE CON PRESUNTE ALLERGIE O CRISI ASMATICHE PER SOMMINISTRAZIONE MEZZO DI CONTRASTO
PROTOCOLLO DESENSIBILIZZAZIONE
Nei due giorni precedenti l’esame assumere:
- DELTACORTENE 25 mg 1 compressa per 2 volte (ore 8.00 – 20.00)
- ZIRTEC 10 mg 1 compressa al giorno (ore 22.00)
- OMEPRAZOLO 20 mg 1 compressa al mattino
Il giorno successivo all’esame assumere:
- DELTACORTENE 25 mg 1 compressa per 2 volte (ore 8.00 – 20.00)
Il secondo giorno dopo l’esame
- DELTACORTENE 25 mg 1 compressa (ore 8.00)
Eventuali variazioni di protocollo , in pazienti diabetici, ipertesi e con patologie gastroepatiche, sono a discrezione del medico curante.
In caso di terapia farmacologica, continuarne l’assunzione.
Il presente modulo deve essere consegnato all’atto della prenotazione a tutti i pazienti che riferiscono accertate e/o presunte allergie.
QUESTIONARIO OBBLIGATORIO PER L’ESECUZIONE DI T.A.C.
QUESTIONARIO PRELIMINARE ALL‘ESECUZIONE DELL’ESAME RM
RACCOLTA LIQUIDO SEMINALE
Per una corretta esecuzione dell’esame si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni qui di seguito riportate.
METODO DI RACCOLTA
Per questo esame è necessario effettuare la raccolta in un contenitore sterile.
La raccolta deve avvenire dopo 3 giorni di astinenza.
È necessario che il materiale venga consegnato in laboratorio possibilmente entro ½ ora dal termine della raccolta.
Si ricorda che il materiale raccolto va conservato a temperatura ambiente (21- 24°C) durante la fase di trasporto.
RACCOLTA RICERCA OSSIURI
La femmina gravida di Enterobius vermicularis, durante le ore notturne, migra fino all’ apertura anale dell’ ospite, dove depone le uova che aderiscono alla mucosa e alla cute. Difficilmente le normali tecniche coproparassitologiche permettono di evidenziare tali uova nelle feci (in meno del 5% dei casi). Queste vanno dunque ricercate a livello della cute perianale.
MATERIALE PER LA RACCOLTA (gli ultimi tre vengono consegnati al momento della consegna di questo modulo)
- nastro adesivo assolutamente trasparente e non opaco
- abbassalingua
- vetrino portaoggetti
- busta per trasporto
MODALITÀ DI RACCOLTA
- Scrivere con una matita nome e cognome del paziente sulla parte sabbiata del vetrino
- Tagliare un pezzetto di nastro adesivo della lunghezza di un vetrino portaoggetti
- Porre il nastro adesivo sull’ estremità di un abbassalingua avendo cura che la parte adesiva sia rivolta all’ esterno
- Prima di coricarsi, tenendo ben fermo il nastro adesivo sull’ abbassalingua, premere con la parte adesiva contro diverse aree della regione perianale
- Il mattino successivo al risveglio, prima di defecare e/ o lavarsi, rimuovere il cerotto che andrà applicato sul vetrino, ponendo molta attenzione affinché il nastro sia ben disteso e che non si formino pieghe. A tale fine può essere utile utilizzare una garza o un batuffolo di cotone che viene premuto delicatamente in modo da far ben aderire il nastro sul vetrino.
- Riporre il vetrino nella busta di trasporto e consegnare il campione al Centro Prelievi.
RACCOMANDAZIONI
Evitare la presenza di pieghe del nastro adesivo, in quanto potrebbe rendere impossibile la lettura del vetrino. In questo caso l’esame dovrà essere ripetuto su un nuovo campione.
RACCOLTA URINE DELLE 24 ORE
Per una corretta esecuzione dell’esame si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni qui di seguito riportate.
METODO DI RACCOLTA
Per questo esame è necessario raccogliere le urine in un recipiente graduato, reperibile presso i fornitori di materiale sanitario.
Si ricorda che, durante il periodo della raccolta, le urine devono essere conservate ad una temperatura tra i 7° e i 12° gradi.
Per la raccolta si deve procedere nella seguente maniera: ad una determinata ora del giorno precedente l’esame, ad esempio alle ore 8, il paziente deve urinare in modo da svuotare completamente la vescica. Le prime urine del mattino non devono essere raccolte. Solo da questo momento in poi il paziente deve raccogliere tutte le urine che emette fino al giorno successivo, per la durata di 24 ore, terminando dunque la raccolta alla stessa ora in cui è stata iniziata.
Consegnare al laboratorio un campione di urina (volume minimo: 10 ml), indicando la diuresi totale delle 24 ore, in un contenitore apposito, reperibile presso i fornitori di materiale sanitario.
Si ricorda che il contenitore delle urine deve essere rigorosamente mantenuto in posizione verticale fino alla consegna presso la nostra struttura.
RACCOLTA URINE DELLE 24 ORE ACIDIFICATE (PER CHETOSTEROIDI, OSSALATI, ACIDO 5-OH INDOLACETICO, ACIDO OMOVANILLICO E METANEFRINE)
L’esame prevede la raccolta delle urine delle 24 ore
MODALITA’ DI RACCOLTA
- Munirsi di contenitore specifico per le urine delle 24 ore acquistabile in farmacia e di acido muriatico (presente in commercio – ne serviranno 5ml).
- La raccolta deve iniziare il giorno precedente la consegna delle urine.
- PRIMO GIORNO
- appena alzati al mattino (ad es, ore 07.00) svuotare la vescica dall’urina della notte;
- procedere con la raccolta di tutte le urine, comprese quelle della notte, fino al giorno successivo. Subito dopo aver raccolto il primo getto di urina è necessario aggiungere nel contenitore 5 ml di HCl 5 M(ovvero 4 cucchiai da cucina di acido muriatico – si precisa che va utilizzato solo in questa prima fase di raccolta).
Il contenitore va utilizzato con cautela (vedere Raccomandazioni) e deve essere accuratamente chiuso ogni volta che si effettua la raccolta.
- SECONDO GIORNO
- Al mattino, alla stessa ora in cui è stata svuotata la vescica il giorno precedente (ad es. alle ore 07.00), è necessario effettuare la raccolta dell’ultima urina. Ultimata la raccolta accertarsi che il contenitore sia ben sigillato e successivamente iniziare a scuoterlo per miscelare il contenuto al suo interno. Procedere poi a versare circa 50cc (circa metà) in un contenitore sterile delle urine e sigillare.
Conservare il contenitore in ambiente fresco e areato, al riparo da fonti di calore.
- Consegnare in struttura (c/o la sala prelievi) entro le ore 11.00.
Si ricorda che nel caso in cui siano stati richiesti più esami sulle urine delle 24 ore acidificate è possibile utilizzare la stessa raccolta ma è indispensabile riempire più barattoli tanti quanti sono gli esami richiesti.
RACCOMANDAZIONI
Poiché il contenitore contiene Acido Cloridrico utilizzare le seguenti accortezze:
- Non urinare direttamente nel contenitore ma avvalersi dell’ausilio di un adatto contenitore (ad esempio un bicchiere di plastica).
- Tenere il contenitore ben chiuso e non capovolgerlo per evitare uscite accidentali di prodotto. Deve rimanere rigorosamente in posizione verticale fino alla consegna presso la nostra struttura.
- Mantenere il contenitore, sia quando vuoto che quando contenente il materiale biologico, lontano dalla portata dei bambini.
- In caso di contatto accidentale dell’acido con la cute lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua e consultare il proprio medico.
- Non interrompere eventuali terapie in corso.
Non è necessario osservare diete particolari.
RACCOLTA URINE DELLE 24 ORE PER ACIDO VANILMANDELICO
L’esame prevede la raccolta delle urine delle 24 ore
MODALITA’ DI RACCOLTA
- Munirsi di contenitore specifico per le urine delle 24 ore acquistabile in farmacia e di acido muriatico (presente in commercio – ne serviranno 5ml).
- La raccolta deve iniziare il giorno precedente la consegna delle urine.
- PRIMO GIORNO
- appena alzati al mattino (ad es, ore 07.00) svuotare la vescica dall’urina della notte;
- procedere con la raccolta di tutte le urine, comprese quelle della notte, fino al giorno successivo. Subito dopo aver raccolto il primo getto di urina è necessario aggiungere nel contenitore 5 ml di HCl 5 M(ovvero 4 cucchiai da cucina di acido muriatico – si precisa che va utilizzato solo in questa prima fase di raccolta).
Il contenitore va utilizzato con cautela (vedere Raccomandazioni) e deve essere accuratamente chiuso ogni volta che si effettua la raccolta.
- SECONDO GIORNO
- Al mattino, alla stessa ora in cui è stata svuotata la vescica il giorno precedente (ad es. alle ore 07.00), è necessario effettuare la raccolta dell’ultima urina. Ultimata la raccolta accertarsi che il contenitore sia ben sigillato e successivamente iniziare a scuoterlo per miscelare il contenuto al suo interno. Procedere poi a versare circa 50cc (circa metà) in un contenitore sterile delle urine e sigillare.
Conservare il contenitore in ambiente fresco e areato, al riparo da fonti di calore.
- Consegnare in struttura (c/o la sala prelievi) entro le ore 11.00.
Si ricorda che nel caso in cui siano stati richiesti più esami sulle urine delle 24 ore acidificate è possibile utilizzare la stessa raccolta ma è indispensabile riempire più barattoli tanti quanti sono gli esami richiesti.
DIETA DA SEGUIRE
A partire dalle 48 ore precedenti l’inizio della raccolta delle urine, e per tutta la durata della raccolta, è necessario osservare una dieta priva dei seguenti alimenti: avocado, banane, kiwi, frutta secca, caffè, the, cioccolato.
Nell’arco di questo periodo si consiglia, previa consultazione del Medico curante, di evitare l’assunzione di farmaci. In caso contrario, è opportuno comunicare il nome dei farmaci assunti al momento dell’esame
RACCOMANDAZIONI
Poiché il contenitore contiene Acido Cloridrico utilizzare le seguenti accortezze:
- Non urinare direttamente nel contenitore ma avvalersi dell’ausilio di un adatto contenitore (ad esempio un bicchiere di plastica).
- Tenere il contenitore ben chiuso e non capovolgerlo per evitare uscite accidentali di prodotto. Deve rimanere rigorosamente in posizione verticale fino alla consegna presso la nostra struttura.
- Mantenere il contenitore, sia quando vuoto che quando contenente il materiale biologico, lontano dalla portata dei bambini.
- In caso di contatto accidentale dell’acido con la cute lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua e consultare il proprio medico.
Non interrompere eventuali terapie in corso
RACCOLTA URINE DELLE 24 ORE PER ADRENALINA-NORODRENALINA URINARIA
MODALITA’ DI RACCOLTA
- Ad una determinata ora del giorno precedente l’esame, ad esempio alle ore 8.00, il paziente deve urinare in modo da svuotare completamente la vescica. Le prime urine del mattino non devono essere raccolte. Da quel momento in poi il paziente deve raccogliere tutte le urine che emette fino al giorno successivo, comprese le prime urine del mattino. Deve quindi effettuare la raccolta dalle 2e urine del giorno precedente l’esame alle 1e urine del giorno in cui si esegue l’esame.
- La raccolta deve avvenire in uno specifico contenitore, acquistabile in farmacia, dove deve aggiungere 5 ml di HCl 5 M (4 cucchiai di acido muriatico in commercio).
Usare con cautela evitando il diretto contatto con la pelle e l’inalazione della soluzione.
- Eventuali altri esami sulla raccolta delle 24 h ( quali ad esempio Clearance ) non possono essere eseguiti contestualmente all’esame per Adreanalina-Norodrenalina urinaria ma andranno eseguiti su un altro campione e quindi in un altro giorno.
- Ultimata la raccolta, miscelare il contenuto scuotendo il contenitore ben chiuso e versarne circa 15ml in un contenitore sterile delle urine.
- Consegnare in sala prelievi entro le ore 10.00 dello stesso giorno.
RACCOMANDAZIONI
- Mantenere il contenitore, sia quando vuoto che quando contenente il materiale biologico, lontano dalla portata dei bambini.
- Evitare l’uso improprio del contenitore.
Mantenere il contenitore delle urine rigorosamente in posizione verticale fino alla consegna presso la nostra struttura.
RACCOLTA URINE PER CROSS LINK Valutazione del metabolismo osseo per lo studio dell’osteoporosi
Per una corretta esecuzione dell’esame si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni qui di seguito riportate.
- Munirsi di un contenitore sterile
- Il giorno dell’esame, al mattino, svuotare completamente la vescica ma senza effettuare la raccolta e segnare l’ora
- Bere successivamente 250 ml di acqua evitando di bere altro, mangiare e/o fumare
- Dopo due ore urinare direttamente nel contenitore sterile
Il contenitore dovrà poi essere consegnato in struttura al momento dell’accettazione.
Si ricorda che tale esame è necessario alla valutazione del metabolismo osseo per lo studio dell’osteoporosi.
RADIOLOGIA TRADIZIONALE
Il contenuto del toggle va qui
RETTOSCOPIA
Il contenuto del toggle va qui
RISONANZA MAGNETICA
Per una corretta esecuzione degli esami di risonanza magnetica è necessario che il paziente:
- non sia portatore di pace-makers (controindicazione assoluta)
- porti con sé tutta la documentazione inerente ad eventuali interventi chirurgici che hanno avuto come conseguenza l’applicazione di protesi metalliche, valvole cardiache, neurostimolatori, clips metalliche, ecc..
Nel caso in cui l’esame venga richiesto con la somministrazione del mezzo di contrasto il paziente:
- deve essere a digiuno da sette ore
- non deve bere liquidi nelle due ore precedenti l’esame (no: acqua, caffè, bevande, ecc.)
- non deve essere allergico ai metalli
In caso di allergie, il paziente deve prontamente comunicarlo al personale di accettazione per eseguire la profilassi antiallergica.
Si ricorda che il paziente, nel giorno dell’esame, deve presentarsi munito di tutti gli esami precedenti (se in possesso) come TAC, risonanze magnetiche, ecografie, radiografie, ecc…, pertinenti all’indagine da effettuare.
RX ADDOME DIRETTO
Il contenuto del toggle va qui
SCHEDA INFORMATIVA TAC, RICHIESTA DI ESAME RADIOGRAFICO CON UTILIZZO DI MEZZO DI CONTRASTO ORGANO IODATO
SPIROMETRIA BASALE E DOPO BRONCODILATAZIONE
Il contenuto del toggle va qui
SPIROMETRIA SEMPLICE
Il contenuto del toggle va qui
STUDIO DEGLI ACUFENI
Il contenuto del toggle va qui
STUDIO ELETTROMIOGRAFICO
Nessuna preparazione
TAC ADDOME
PREPARAZIONE PER TAC ADDOMINALE C/S MDC
Nella sera precedente l’esame assumere PURSENID in dose di 4 compresse.
Il giorno dell’appuntamento presentarsi a digiuno, da liquidi e solidi, da almeno 5 ore.
Oltre alla preparazione sopra riportata Il Paziente deve presentarsi con mezzo litro d’acqua (naturale) da bere in sede prima
dell’esecuzione dell’esame.
E’ INDISPENSABILE presentarsi con:
– la scheda informativa per TAC con mdc compilata dal Medico Curante e gli eventuali esami se prescritti.
– esame della Creatinina non più vecchio di tre (3) mesi
– eventuali esami precedenti come TAC, RM, ECOGRAFIE E RADIOGRAFIE.
In caso di allergie certe o presunte, comunicarlo in fase di prenotazione in quanto, se necessario, occorre effettuare terapia di
desensibilizzazione.
– Per tutte le indagini TC effettuate con mdc è consigliata l’assunzione di circa 1,5 l. di acqua nelle otto ore successive all’esecuzione dell’esame.
AVVERTENZE: in mancanza della suddetta documentazione l’esame non potrà essere eseguito.
TAMPONE URETRALE
TAMPONE VAGINALE / CERVICALE
Il contenuto del toggle va qui
TELERADIOGRAFIA DEL CRANIO
Il contenuto del toggle va qui
TRATTAMENTI PODOLOGICI
Il contenuto del toggle va qui
UREA BREATH TEST
Il contenuto del toggle va qui
UROCOLTURA
Per questo esame è necessario eseguire la raccolta delle urine con la tecnica del “mitto intermedio”: dopo un’accurata pulizia dei genitali esterni con acqua e sapone, si scarta il primo getto di urina e si raccoglie il secondo getto in un recipiente sterile, reperibile in farmacia.
Al momento dell’esame non bisogna assumere antibiotici da almeno 10 giorni.
Si ricorda di evitare di contaminare l’interno del contenitore e il tappo al fine di garantirne la massima sterilità.
La raccolta mediante sacchetto sterile, di plastica adesivo, è considerato il metodo di elezione per i bambini piccoli: si esegue un accurato lavaggio con acqua e sapone della regione sovrapubica e perineale, successivamente si procede alla disinfezione con un blando antisettico e al lavaggio con acqua sterile. Si asciuga infine la superficie cutanea e si applica l’apposito sacchetto sterile.
Si ricorda che il contenitore delle urine deve essere rigorosamente mantenuto in posizione verticale fino alla consegna presso la nostra struttura.
UROFLUSSOMETRIA BASALE / POST-MINZIONALE
Per una corretta esecuzione dell’esame si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni qui di seguito riportate.
IL GIORNO DELL’ESAME
E’ necessario presentarsi presso il Poliambulatorio Statuto muniti dell’acqua necessaria ad assicurare il riempimento della vescica (1 litro di acqua non gassata).
Per una buona riuscita dell’esame è fondamentale che lo svuotamento della vescica avvenga in modo fisiologico e che la quantità di urina raccolta non sia inferiore ai 200 cc (pari ad un bicchiere di plastica pieno).
DURATA DELL’ESAME
La durata dell’esame varia dai 15 ai 30 minuti. Il tempo di permanenza presso il nostro Poliambulatorio è di circa 1 ora / 1 ora e mezza.
MODALITA’ ESAME
L’utente viene invitato nel rispetto della propria privacy, a urinare in un water apposito dove la sua urina viene convogliata in un contenitore per essere poi valutata.
In caso di richiesta di “Uroflussometria con valutazione del residuo post-minzionale” il paziente, dopo la prima fase, viene sottoposto a un’ecografia addominale inferiore per valutare il residuo minzionale.
Il referto dell’esame verrà valutato e refertato da parte dell’Urologo di competenza.
VISITA ANGIOLOGICA
Il contenuto del toggle va qui
VISITA CARDIOCHIRURGICA
Il contenuto del toggle va qui
VISITA CARDIOLOGICA
Il contenuto del toggle va qui
VISITA GASTROENTEROLOGICA
Il contenuto del toggle va qui
VISITA GINECOLOGICA
Il contenuto del toggle va qui
VISITA INTERNISTICA
Il contenuto del toggle va qui
VISITA MEDICO SPORTIVA
Il contenuto del toggle va qui
VISITA NEUROLOGICA
Il contenuto del toggle va qui
VISITA NUTRIGENETICA
Il contenuto del toggle va qui
VISITA OCULISTICA
Il contenuto del toggle va qui
VISITA ORL
Il contenuto del toggle va qui
VISITA ORTOPEDICA
Il contenuto del toggle va qui
VISITA PNEUMOLOGICA
Il contenuto del toggle va qui
VISITA PODOLOGICA
Il contenuto del toggle va qui
VISITA PROCTOLOGICA
Il contenuto del toggle va qui
VISITA UROLOGICA
Il contenuto del toggle va qui
TUTTI GLI ESAMI
- ANGIO TAC
- APPARATO SCHELETRICO
- APPLICAZIONE E REGOLAZIONE DI APPARECCHI ACUSTICI
- AUDIOMETRIA IN CABINA SILENTE
- AUDIOMETRIA VOCALE
- BREATH TEST AL LATTOSIO
- CATETERISMI TUBARICI
- CHECK UP
- COLONSCOPIA
- CONSULENZA AUDIOPROTESICA
- CYTO TEST – DIETA
- DENSITOMETRIA OSSEA TC LOMBARE
- DENTALSCAN
- ECG DA SFORZO
- ECOCARDIOCOLORDOPPLER
- ECOCOLORDOPPLER
- ECODOPPLER (RENALE, ARTERIOSO, AORTA ADDOMINALE)
- ECOGRAFIA
- ECOGRAFIA GINECOLOGICA
- ECOGRAFIA TRANSRETTALE
- ECOTOMOGRAFIA
- ELETTROCARDIOGRAMMA
- ELETTROMIOGRAFIA
- ESAME CITOLOGICO ESPETTORATO
- ESAME CITOLOGICO SU LIQUIDO SEMINALE
- ESAME CITOLOGICO URINARIO
- ESAME URINE COMPLETO
- ESAMI FECI – COPROCULTURA
- GASTROPANEL Esame del sangue, che può fornire una diagnosi non invasiva e accurata delle malattie gastriche.
- GASTROSCOPIA
- HOLTER CARDIACO
- HOLTER PRESSORIO
- IMPEDENZOMETRIA
- INFILTRAZIONI
- LARINGOSCOPIA CON FIBRE OTTICHE
- LAVAGGI AURICOLARI
- LITOTRISSIA EXTRACORPOREA AD ONDE D’URTO
- MAMMOGRAFIA
- PANORAMICA DENTARIA
- PAP TEST
- PEP TEST Diagnosi della Malattia da Reflusso Gastroesofageo.
- PRELIEVO DELL’ESCREATO
- PRELIEVO DI CAMPIONI DI SANGUE VENOSO – PROFILO GLICEMICO – CURVA DI CARICO
- PRELIEVO EMATICO PER RENINA E/O ALDOSTERONE IN CLINOSTATISMO E/O ORTOSTATISMO
- PREPARAZIONE PAZIENTE CON PRESUNTE ALLERGIE O CRISI ASMATICHE PER SOMMINISTRAZIONE MEZZO DI CONTRASTO
- RACCOLTA LIQUIDO SEMINALE
- RACCOLTA RICERCA OSSIURI
- RACCOLTA URINE DELLE 24 ORE
- RACCOLTA URINE DELLE 24 ORE ACIDIFICATE (PER CHETOSTEROIDI, OSSALATI, ACIDO 5-OH INDOLACETICO, ACIDO OMOVANILLICO E METANEFRINE)
- RACCOLTA URINE DELLE 24 ORE PER ACIDO VANILMANDELICO
- RACCOLTA URINE DELLE 24 ORE PER ADRENALINA-NORODRENALINA URINARIA
- RACCOLTA URINE PER CROSS LINK Valutazione del metabolismo osseo per lo studio dell’osteoporosi
- RADIOLOGIA TRADIZIONALE
- RETTOSCOPIA
- RETTOSCOPIA
- RISONANZA MAGNETICA
- RX ADDOME DIRETTO
- SCHEDA INFORMATIVA TAC, RICHIESTA DI ESAME RADIOGRAFICO CON UTILIZZO DI MEZZO DI CONTRASTO ORGANO IODATO
- SPIROMETRIA BASALE E DOPO BRONCODILATAZIONE
- SPIROMETRIA SEMPLICE
- STUDIO DEGLI ACUFENI
- TAC
- TAC ADDOME
- TAMPONE URETRALE
- TAMPONE VAGINALE / CERVICALE
- TELERADIOGRAFIA DEL CRANIO
- TRATTAMENTI PODOLOGICI
- UREA BREATH TEST
- UROCOLTURA
- UROFLUSSOMETRIA BASALE
- UROFLUSSOMETRIA CON RESIDUO POST-MINZIONALE
- VISITA ANGIOLOGICA
- VISITA CARDIOCHIRURGICA
- VISITA CARDIOLOGICA
- VISITA GASTROENTEROLOGICA
- VISITA GINECOLOGICA
- VISITA INTERNISTICA
- VISITA MEDICO SPORTIVA
- VISITA NEUROLOGICA
- VISITA NUTRIGENETICA
- VISITA OCULISTICA
- VISITA ORL
- VISITA ORTOPEDICA
- VISITA PNEUMOLOGICA
- VISITA PODOLOGICA
- VISITA PROCTOLOGICA
- VISITA UROLOGICA


SEDE CENTRALE E OPERATIVA, Via Manzoni 0 / Piazza Statuto 3, Torino
011.548944 – 011.532778 Fax 011.5188930
LAB ANALISI, FISIOTERAPIA – Via Saluzzo 50, Torino
Tel. 011.5695739 – Fax 011.5695703
CENTRO PRELIEVI Piazza Albert n° 8, Lanzo Torinese
Tel. 0123.416090
Richiesta informazioni: info.polistatuto@grupposantacroce.it
Richiesta prenotazioni: accettazione.poli@grupposantacroce.it
Gruppo Santa Croce
Santa Croce s.r.l. – Viale Cassala n.22, cap. 20143, Milano
Reg. Imprese di Torino/P.IVA/CF n 04290680018 – REA TO-624734
PEC pec@pec.santacrocesrl.info
Informativa sulla privacy
Informativa sull’uso dei cookie
Consenso cookies