Gruppo Santa Croce
  • Home
  • Il gruppo
    • Corporate governance
    • Codice Etico
  • Le strutture
    • Casa di cura Villa Ida
    • Residenza il Valentino
    • Complesso Bosco della Stella
    • Collegio San Filippo Neri
    • Poliambulatorio Statuto
    • Residenza Challant
  • I servizi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Menu
  • Home Il Valentino
  • La struttura
    • Residenza
    • Camere
    • Palestra
    • Locali comuni
    • Locali per il culto
  • Servizi
  • Info e modalità accessi
    • Ammissioni e dimissioni
  • Documentazione
  • Eventi e news
  • Contatti
    • Dove siamo

I servizi – Residenza Il Valentino

  Assistenza alla persona

  Assistenza infermieristica

  Assistenza psicoterapica

 Assistenza fisioterapica

  Animazione

Il Valentino cerca di interpretare al meglio la domanda di cura e assistenza emergente dagli Ospiti e dai loro familiari; assume come principi ispiratori la considerazione degli anziani come persone portatrici di valori indipendentemente dalle condizioni di salute e la responsabilizzazione della famiglia come insostituibile risorsa per il buon esito del progetto di assistenza dell’Ospite.
Pone l’anziano, che sceglie questa struttura, al centro di ogni azione, per assicurare all’Ospite le più confortevoli condizioni di vita aiutandolo ad essere protagonista del proprio benessere.
L’assistenza socio sanitaria, svolta da personale professionale e qualificato, garantisce l’igiene della persona, la vestizione, la mobilizzazione, la deambulazione e l’aiuto nell’alimentazione del paziente.
Altri principi fondamentali per la Struttura sono l’ascolto, la compagnia e la sorveglianza dei nostri ospiti.

Dove sei

  1. Home
  2. /
  3. Residenza il Valentino
  4. /
  5. I servizi – Residenza Il...

Informazioni e prenotazioni

Tel. 0115694120

0 / 180

Assistenza alla persona

L’Assistenza alla persona è assicurata dagli operatori socio sanitari (OSS); svolgono interventi diretti all’assistenza alla persona, supportando l’ospite in tutte le attività della vita quotidiana. L’operatore aiuta durante la quotidiana igiene personale, compresa la rasatura per gli uomini, la deambulazione e mobilizzazione, la vestizione e i pasti, compreso l’imboccamento se necessario. Lavora nell’ottica del mantenimento delle autonomie ancora presenti e della prevenzione delle complicanze dell’allettamento prolungato. Monitora, insieme alle altre figure professionali, l’evoluzione delle condizioni dell’utente, in stretto rapporto con la famiglia.

Assistenza infermieristica

L’assistenza infermieristica comprende oltre alle normali prestazioni di routine (es: terapia iniettiva, fleboclisi, prelievi, ed altro), l’applicazione e  il controllo delle prestazioni diagnostico-terapeutiche, l’applicazione dei protocolli  per la prevenzione delle infezioni e delle cadute, l’individuazione precoce delle eventuali modificazioni dello stato di salute fisica e di compromissione funzionale, la segnalazione tempestiva  per l’attivazione degli interventi necessari alla direzione sanitaria e ai medici curanti e la collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali; la supervisione dell’applicazione del P.A.I. per quanto riguarda il personale di assistenza.

Assistenza fisioterapica

Fisioterapisti effettuano i trattamenti riabilitativi e di mantenimento della capacità residue previsti dal programma individuale elaborato dallo specialista di rieducazione e recupero funzionale, in accordo con il medico di medicina generale.
Altre attività integrate vengono espletate all’interno per gruppi di ospiti tenendo conto del PAI, dalla rieducazione dell’Ospite allo svolgimento delle comuni attività quotidiane nonché rieducazione psico-sociale, effettuate attraverso il supporto dello psicologo e dell’animatore.

Assistenza psicoterapica

Psicoterapeuti si occupano della rieducazione psico-sociale dell’Ospite con colloqui individuali e con attività di gruppo; effettuano momenti di accoglienza e di conoscenza dei nuovi ospiti, nonché colloqui di supporto ai familiari e individuali con gli ospiti presenti in struttura (valutazione/ training cognitivo – emozionale – comportamentale e monitoraggio, contenimento e supporto del tono dell’umore e della sfera psico – emotiva). Supportano l’ospite e ne favoriscono l’inserimento e l’integrazione nella comunità, aiutandolo a costruire rapporti positivi con gli altri ospiti. Aiutano gli ospiti e i familiari a trovare un nuovo equilibrio nella relazione in un momento che spesso viene vissuto come un abbandono ma che in realtà è un atto di consapevolezza e amore

 

Animazione

Il servizio ha l’obiettivo di concorrere al miglioramento della qualità di vita dell’Ospite e a facilitare la vita in comunità.

In tale prospettiva l’animatore collabora all’accoglienza e all’inserimento di ciascun ospite nella comunità favorendone l’integrazione. Sostiene la persona nel riconoscimento e nel mantenimento del proprio ruolo sociale, favorendo i suoi legami con la famiglia e con gli amici, e lo guida al riorientamento verso la propria vita e la propria storia personale.

Cura l’integrazione della propria attività con le altre figure professionali, in particolare con il terapista della riabilitazione e lo psicologo, nell’ambito dei piani assistenziali individuali..

LE ATTIVITA’

Ogni settimana il palinsesto delle attività viene cambiato e rinnovato, per garantire la maggior variabilità possibile ed andare incontro alle preferenze ed esigenze dei partecipanti. Gli intrattenimenti e le proposte agli ospiti prendono spunto dalla stagione e dal momento dell’anno, si modificano a seconda delle naturali inclinazioni del gruppo , ma soprattutto mirano a promuovere la costanza nell’impegno e nel raggiungimento di uno scopo finale e vogliono essere un percorso di miglioramento delle capacità degli ospiti. Gli ospiti non “occupano il tempo”, ma prendono parte ad un progetto che li impegnerà attivamente e costruttivamente.

ALCUNE DELLE ATTIVITA’ PROPOSTE

GEROMOTRICITA‘ : esercizi di mobilità articolare globale, mantenimento della forza muscolare, allenamento alla coordinazione motoria ed alla gestione del movimento fine, risveglio propriocettivo ed attentivo , il tutto proposto in forma ludica e coinvolgente, con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi e a corpo libero.

ESERCIZI COGNITIVI: rientrano in questa categoria esercizi di lettura e comprensione del testo, di scrittura e fluenza di linguaggio. Agli ospiti vengono proposte attività di logica e calcolo, ragionamento e memoria a breve e lungo termine. Le attività vengono svolte anche avvalendosi di tablet e computer per avvicinarli all’evoluzione tecnologica.

LABORATORIO CREATIVO: mensilmente realizziamo piccole creazioni , utilizzando materiali sopratutto di recupero e diversi ogni volta. L’approccio con materiali differenti, la manipolazione di molteplici consistenze  (pasta di sale, cemento, carta, pittura, legno …) promuove la senso-percezione, l’attenzione e permette di allenare la manualità fine e consapevole . Senza tralasciare il prodotto finale esteticamente appagante!

CUCINIAMO INSIEME !:  laboratorio di cucina, appuntamento molto amato ed occasione conviviale e divertente. La preparazione e la degustazione di quanto cucinato è occasione per scambio di ricette, di cari ricordi legati alla cucina e ai pasti di famiglia.

CHIACCHERE TRA AMICI : non va sottovalutata l’esigenza di un momento di scambio libero di opinioni e ricordi tra gli ospiti. Durante l’attività viene proposto un tema portante o ne viene utilizzato uno gradito dai partecipanti, attorno al quale si sviluppa una discussione con scambio reciproco di pensieri e sensazioni… caffè e biscottini accompagnano sempre le nostre conversazioni !

LABORATORIO MUSICALE: vengono proposti esercizi di ritmo e musicalità, di canto in coro. Vengono suonati i brani cari ai partecipanti, lasciando che la musica sia spunto per emozioni e racconti carichi di trasporto.

“TENIAMOCI AGGIORNATI!”: lettura di quotidiani in gruppo, per mantenere un aggiornato contatto con la realtà circostante e contemporaneamente promuovere la lettura e l’analisi del testo. Il dibattito sulle notizie, ovviamente, vien da sé!

SPAZIO AI NUOVI PROGETTI!: sono sempre ben accetti i consigli e le richieste fatte dagli ospiti per arricchire il programma delle attività. Proiezione di film, giochi di società, gioco della tombola, vengono proposti su richiesta per variare il più possibile gli intrattenimenti offerti.

Residenza Sanitaria Assistenziale Il Valentino
Via Saluzzo, 50 – 10125 Torino
Mail: info.rsailvalentino@grupposantacroce.it
Tel.  0115694120

Gruppo Santa Croce

Santa Croce s.r.l. – Viale Cassala n.22, cap. 20143, Milano
Reg. Imprese di Torino/P.IVA/CF n 04290680018 – REA TO-624734
PEC pec@pec.santacrocesrl.info

Informativa sulla privacy
Informativa sull’uso dei cookie
Consenso cookies

Contatti

  • info.rsailvalentino@grupposantacroce.it
  • info.villaida@grupposantacroce.it
  • info.collegio@grupposantacroce.it
  • info.boscodellastella@grupposantacroce.it
  • info.polistatuto@grupposantacroce.it

Accedi

Accedi

Copyright 2020 Gruppo Santa Croce SRL ©
Scorrere verso l’alto